Il Kajka è uno zaino dell’azienda svedese Fjällräven, leader assieme ad altri grandi marchi nella produzione di abiti ed attrezzatura Outdoor.
Per andare incontro ad ogni esigenza, il Kajka è disponibile in diversi litraggi, che vanno dai 55 ai 100 Litri.
Nel mio caso specifico, avevo bisogno di uno zaino che oltre ad essere utilizzato per un trekking di più giorni, mi sarebbe servito anche come “valigia” durante i miei viaggi.
Ho optato quindi per il KAJKA 100: coni suoi 100 litri di spazio non avrei avuto nessun problema a farci stare tutta la mia attrezzatura.
Cosa rende unico questo zaino?
Ciò che mi ha spinto a scegliere questo modello piuttosto che altri modelli di altre marche, sono stati la pluriennale esperienza di quest’azienda nella costruzione di zaini da trekking, la qualità e la comodità dello zaino anche in caso venga caricato abbondantemente.
COMODITA’ E REGOLAZIONI
Per affrontare lunghi trekking (sia in termini di distanza che di tempo) abbiamo bisogno di uno zaino che sia sia molto spazioso che molto comodo.
Ho testato questo zaino caricato con circa 35kg, per un trekking di una settimana, ed ho potuto constatarne l’effettiva comodità.
Le spalline sono adeguatamente imbottite e la distanza tra di esse è regolabile mediante dei bottoni posti tra la spallina stessa e il telaio: grazie a ciò, anche le persone più magre non soffriranno più di tanto il peso sulle spalle.
Per regolare la distanza delle spalline dalla cinghia lombare, è presente una cinghia posta sullo “schienale”.
Da ciò si capisce quindi che questo zaino è adatto a persone di ogni altezza.
Contrariamente ai classici zaini da trekking, il Kajka non ha il telaio in alluminio ma bensì in legno.
Questo materiale, in questo specifico caso, può svolgere la stessa funzione dell'alluminio col vantaggio di essere però maggiormante eco-friendly in quanto la sua produzione comporta un inferiore impatto ambientale.
La maggior parte delle cerniere è dotata di occhiello in plastica in modo da facilitarne l’apertura o la chiusura anche nel caso si indossino i guanti.
QUALITA’ DEI MATERIALI
Il kajka è costruito con il tessuto “G1000”, brevetto esclusivo Fjällräven.
Tale tessuto è estremamente resistente, risulta infatti molto “spesso” al tatto.
Nessun timore quindi in caso di sfregamento su rocce oppure rami!
FUNZIONALITA’
Caratteristica da non sottovalutare è l’apertura frontale dello zaino: il vano principale può essere accessibile per tutta la sua lunghezza in modo da facilitare il recupero di oggetti che stanno sul fondo senza dover svuotare l’intero zaino.
La parte superiore, può essere separata dal corpo principale ed essere utilizzata come marsupio oppure, durante il trekking, può essere agganciata alle spalline con un doppio vantaggio: bilanciare il carico e tenere a portata di mano oggetti che potrebbero tornare utili durante il cammino (nel mio caso, sono abituato ad inserirci documenti, macchina fotografica istantanea, GoPro, generi alimentari di piccole dimensioni e la testa del treppiede per bilanciare frontalmente il peso).
Le cinghie di chiusura, che si presentano su tutta la lunghezza dello zaino possono fungere anche da cinghie per il fissaggio di un altro piccolo zainetto oppure di un materassino da campeggio.
ACCESSORI INCLUSI
Lo zaino viene fornito con la copertura anti pioggia.
Per il trasporto in aereo, Fjällräven propone una serie di “Flight Bag” di varie misure, impermeabili ed resistenti in modo da proteggere lo zaino durante le procedure di imbarco in stiva in aeroporto.
Tale copertura è utilizzabile anche come sacca anti pioggia per proteggere il Kajka sia durante il cammino sia nel momento in cui campeggiamo e lo teniamo all’esterno della tenda.
ASPETTI NEGATIVI
Non è tra gli zaini più leggeri sul mercato, il tessuto più spesso e resistente infatti si paga in termini di peso, ma a mio avviso ne vale la pena.
Il prezzo si aggira attorno ai 350-400 Euro per il modello da 100L. Tuttavia, con un pò di pazienza si possono trovare varie offerte online, così da risparmiare qualche decina di Euro. Anche in questo caso, il prezzo elevato è giustificato dalle caratteristiche, qualità dei materiali e qualità costruttive dello zaino.
Link Utili:
Zaino: https://www.fjallraven.eu/fjallraven-unisex-kajka-100-graphite-f27097/
Flight Bag: https://www.fjallraven.eu/fjallraven-unisex-flight-bag-90-100-navy-f25855/

Non posso che confermare ciò che hai scritto, Alvise. È lo zaino che utilizzo anche io attualmente e a differenza di quelli che possedevo in passato, questo si differenzia per l'estrema versatilità e personalizzazione. È vero, pesa leggermente di più rispetto a qualche competitor, però il peso percepito sulle spalle è inferiore ed è studiato molto bene anche per appenderci l'attrezzatura esternamente. Lo spazio non manca mai, se utilizziamo lo zaino con cognizione.
È possibile regolarlo a piacimento in modo che il peso non vada a gravare su una parte del corpo in particolare. È costoso, non si può negare, ma è un acquisto che fa la differenza. Interessante oltretutto la filosofia dell'azienda che viene specificata sul sito web con una pagina dedicata alla sostenibilità, ai materiali, al "care & repair" e così via. Ecco qui il link: https://www.fjallraven.com/us/en-us/sustainability