Molto minimal questa fotografia, emana pace e tranquillità. Mi da l'idea di refrigerio dopo una giornata torrida e la pozza in primo piano contribusce a trasmettere questa sensazione!
Grazie Alvise, effettivamente era una fresca e ventosissima sera, che sulla costa di Luderitz ci ha regalato altissime onde e atmosfere molto affascinanti, ancor più belle in quanto inaspettate in quella parte della Namibia che doveva essere quasi solo una tappa di passaggio.
Ciao Sergio, piacere di fare la tua conoscenza attorno a questo fuoco.
Peccato che nello scatto i volatili (perdona la mia ignoranza in tema) non siano più evidenziati. Avrebbero dato, secondo me, un valore aggiunto alll'immagine.
Ciao Paola, piacere mio, complimenti per le tue belle foto.
Anche a me sarebbe piaciuto che i fenicotteri si vedessero maggiormente ma era quasi buio ed erano molto lontani. Difficile fare di più scattando a mano libera dalla macchina ferma. Ne ho fatta anche una più zoomata dove si vedono meglio ma ho preferito questa perché rappresenta meglio l'atmosfera del luogo.
Mi spiace che come dice Andrea la foto risulti un po' scura e si perdano molti dettagli. Probabilmente si riesce a vederla meglio al buio.
Ciao Sergio!
Che bello osservare le vostre foto provenienti da ogni angolo del pianeta! 🙂
Percepisco anche io pace e tranquillità in quest'immagine anche se tecnicamente parlando è un po' troppo sottoesposta per poterla apprezzare appieno.
Grazie e a presto,
Andre
Anche io la trovo più scura del dovuto. E' un po' al limite ma se guardata con poca luce risulta più brillante e luminosa e si colgono tutti i dettagli. E' una continua battaglia alla ricerca della giusta illuminazione delle foto. A sconda della luce ambiente cambiano tantissimo. Come trovare il giusto equilibrio?
@Sergio Zairo in realtà dovremmo fare semplicemente affidamento all'istogramma. Questo avviene in modo particolare nelle fotografie notturne o comunque con poca luce, perché l'occhio umano adattato al buio percepisce la luminosità dello schermino in maniera diversa. Le foto che scattiamo al buio o semi buio sembrano spesso a posto dal punto di vista dell'esposizione viste sull'lcd (sul campo), quando invece non lo sono.
L'istogramma ci aiuta meglio a capire quanto una foto è sovraesposta o sottoesposta.
È altresì giusto evidenziare che a volte siamo noi che volontariamente sottoesponiamo (ad esempio per esaltare una silhouette) o sovraesponiamo per ottenere degli effetti "artistici" e personali.
In questo caso la foto è oggettivamente troppo sottoesposta ma capisco che avendo scattato a mano libera e magari non avendo alzato gli iso a sufficienza il risultato non potesse essere molto diverso ;)
Un saluto,
Andre
Ciao Sergio!
Bellissima la Namibia!
Molto minimal questa fotografia, emana pace e tranquillità. Mi da l'idea di refrigerio dopo una giornata torrida e la pozza in primo piano contribusce a trasmettere questa sensazione!
Bell'immagine nella sua semplicità :)
Alvise
Grazie Alvise, effettivamente era una fresca e ventosissima sera, che sulla costa di Luderitz ci ha regalato altissime onde e atmosfere molto affascinanti, ancor più belle in quanto inaspettate in quella parte della Namibia che doveva essere quasi solo una tappa di passaggio.
Ciao Sergio, piacere di fare la tua conoscenza attorno a questo fuoco.
Peccato che nello scatto i volatili (perdona la mia ignoranza in tema) non siano più evidenziati. Avrebbero dato, secondo me, un valore aggiunto alll'immagine.
A presto
Paola
Ciao Paola, piacere mio, complimenti per le tue belle foto.
Anche a me sarebbe piaciuto che i fenicotteri si vedessero maggiormente ma era quasi buio ed erano molto lontani. Difficile fare di più scattando a mano libera dalla macchina ferma. Ne ho fatta anche una più zoomata dove si vedono meglio ma ho preferito questa perché rappresenta meglio l'atmosfera del luogo.
Mi spiace che come dice Andrea la foto risulti un po' scura e si perdano molti dettagli. Probabilmente si riesce a vederla meglio al buio.
Saluti
Sergio
Ciao Sergio! Che bello osservare le vostre foto provenienti da ogni angolo del pianeta! 🙂 Percepisco anche io pace e tranquillità in quest'immagine anche se tecnicamente parlando è un po' troppo sottoesposta per poterla apprezzare appieno. Grazie e a presto, Andre
Ciao Andre, grazie.
Anche io la trovo più scura del dovuto. E' un po' al limite ma se guardata con poca luce risulta più brillante e luminosa e si colgono tutti i dettagli. E' una continua battaglia alla ricerca della giusta illuminazione delle foto. A sconda della luce ambiente cambiano tantissimo. Come trovare il giusto equilibrio?
Un abbraccio
Sergi
@Sergio Zairo in realtà dovremmo fare semplicemente affidamento all'istogramma. Questo avviene in modo particolare nelle fotografie notturne o comunque con poca luce, perché l'occhio umano adattato al buio percepisce la luminosità dello schermino in maniera diversa. Le foto che scattiamo al buio o semi buio sembrano spesso a posto dal punto di vista dell'esposizione viste sull'lcd (sul campo), quando invece non lo sono. L'istogramma ci aiuta meglio a capire quanto una foto è sovraesposta o sottoesposta. È altresì giusto evidenziare che a volte siamo noi che volontariamente sottoesponiamo (ad esempio per esaltare una silhouette) o sovraesponiamo per ottenere degli effetti "artistici" e personali. In questo caso la foto è oggettivamente troppo sottoesposta ma capisco che avendo scattato a mano libera e magari non avendo alzato gli iso a sufficienza il risultato non potesse essere molto diverso ;) Un saluto, Andre
@Andrea Pozzi grazie Grande Capo😊
sempre utili consigli