Quando sono stato in Groenlandia, mai avrei pensato di trovarmi davanti ad uno scenario simile, mai avrei pensato che ci fosse un ambiente così variopinto e vario, forse il termine esatto per definire ciò che ho visto è 'spiazzante'.
Nella mia mente Groenlandia era uguale a ghiacciai e iceberg. In effetti è così😅, ma c'è molto molto di più. Colori e scenari davvero pazzeschi. Per certe cose mi è sembrata una 'Islanda in versione patagonica'.
Questo posto viene chiamato deserto artico. Il colore ocra del terreno contiene striature rocciose diverse, con colori diversi. Le stesse rocce, in alcuni punti di questo luogo, hanno uno strato violaceo che contrasta con l'ocra, la vegetazione, come potete vedere, ha dei colori quasi finti. Fotografare la meraviglia non è semplice. Diciamo che la meraviglia mi è rimasta, la fotografia giudicatela voi..

Ciao Cristian! 🙂
Il tuo scatto mi ha fatta pensare subito a l’Islanda.... invece, sorpresa, la Groenlandia senza giganti di ghiaccio!
Grazie Andreea! In realtà si vedono molto in lontananza a contrasto appunto con questo primo piano 😉
Ciao Christian! Fresco fresco di foto del mese!
Nella mia testa me la immaginavo diversa la Groenlandia :) la Natura sa sempre stupire, ovunque!
Trovo l'immagine un pò dispersiva nonostante non ci sia nulla fuori posto. La vedo più come un'immagine da portfolio riguardante il tuo viaggio in Groenlandia che come un'immagine che sta in piedi da sola :) non so se mi sono spiegato.
Fatico a trovare un'interpretazione, forse, se la laguna di iceberg fosse stata più vicina, la contestualizzazione dello scatto sarebbe stata più incisiva.
A mio gusto, andrei a schiarire il lato destro e sinistro di questa "conca" in quanto lo trovo leggermente sottoesposto rispetto al primissimo piano.
Sei un grande fotografo con cui si può discutere, per questo sono andato oltre analizzando ogni singolo aspetto :)
Spero ti abbia fatto piacere.
Alvise
Ciao Alvise, finalmente un'analisi anche tecnica! Molto apprezzata per quanto mi riguarda.
Sono d'accordo sullo schiarimento dei 2 lati dell'immagine, anche se ho cercato di farlo, ma a quanto pare senza riuscirci. In realtà adesso guardandola su un altro pc la vedo molto scura e spenta, quindi in generale devo rivedere la post.
Sul fatto che l'immagine non stia in piedi da sola..mmmm... non lo so. Dici così perchè non ritrae la Groenlandia "classica"? Secondo me anche vederla a queste basse risoluzioni può influire .
Forse dipende dal fatto che non ho interpretato la scena, non ho usato lunghe esposizioni o altro, e la luce non era ovviamente delle migliori. Purtroppo questo posto si trova su un'isola disabitata alla quale si accede solo attraverso piccole barche (piccoli motoscafi da 6 posti al massimo). La voglia di esplorare un posto del genere era molta, il luogo vastissimo, ma il tempo ahimè molto poco..
Non è sicuramente una foto 'che spacca', quello sì 😉
@ChristianBonzi mi fa piacere tu abbia apprezzato il commento :)
Mah in realtà nonostante a naso mi ispiri, non mi sono mai documentato sulla groenlandia, quindi non so nemmeno quale sia la Groenlandia "classica"😁 Ho solotanto visto qualche tua foto su facebook, nulla di più.
Detto ciò, "l'inghippo" secondo me sta nel "dialogo" tra primo piano ed icebergs. Sicuramente la loro distanza non aiuta.
Comunque se rivedrai la post produzione, postala pure qui sotto così la vediamo!
@Alvise D'Incà In effetti erano parecchio lontani, però pur essendo lontani, riportano 'alla realtà' facendo capire all'osservatore dove siamo, o quantomeno gli fa porre delle domande sul luogo...quando l'ho scattata avevo un po' questo in mente 😊
Ciao Christian! Anch'io sono stupita da questo paesaggio atipico della Groenlandia.. Hai fatto molto bene a portare a casa una testimonianza diversa del paese del ghiaccio! La fotografia è anche questo, testimoniare luoghi atipici e surreali, quindi per me è già una vittoria!
Alla prossima!
Ti ringrazio molto Alessia! :)
Ciao
Ciao Christian, la Groenlandia è un'isola talmente vasta che credo possa custodire una quantità e diversità di paesaggi impressionante, nonostante sia ricoperta per gran parte di ghiaccio e neve. Ovviamente il tutto è legato all'accessibilità dei luoghi, è normale che osservando immagini sul web i paesaggi ritratti siano più o meno "sempre gli stessi", quindi una persona è spinta ad associare la Groenlandia alla Disko Bay ad esempio...sbagliando. Questo accade anche per altri luoghi del pianeta, dobbiamo essere bravi a partire senza troppi preconcetti e a lasciarci stupire, questa è la cosa più bella che esista (anche a livello fotografico) a mio parere! Da amante dei cieli grigi e dei contrasti cromatici caldo/freddo apprezzo la tua immagine. Più che schiarire lateralmente io scurirei sotto le aree più luminose. Alla prossima, A
Tipo una vignettatura dici?
Non parto mai per un posto con dei preconcetti, ma nemmeno avendo in testa quello che vorrei fare (a meno di non conoscere il posto e andando per un motivo ben preciso). Cerco sempre di lasciarmi stupire e guidare da questo stupore e dall'emozione che ne scaturisce 😉
@ChristianBonzi Sono pienamente d'accordo con te! A volte la natura mi stupisce talmente tanto e mi emoziona a tal punto che vado anche in palla!! 😫😫😫
@Paola Brancher Anche per me è spesso così, infatti molto spesso mi lascio scappare bei momenti fotograficamente parlando, ma non me li lascio scappare personalmente. Li vivo senza avere una macchina fotografica tra me e il luogo ;)
@ChristianBonzi, diciamo la parte bassa agli angoli soprattutto. A
Ciao Christian,
secondo me a livello di luminosità la foto è bella così. Forse se la vignetta un filo fai risaltare di più le forme e i colori della vegetazione.
Se posso dire la mia invece, è che cropperei via un filino il lato sinistro (e il cielo di conseguenza). La troverei più equilibrata.
Gaetano