
Photo Tour
NUOVA ZELANDA
Isola Sud
3-16 DICEMBRE 2023
Leggi il programma
Avventura agli antipodi
Una moltitudine di sorprese fra leggendari paesaggi americani
La Nuova Zelanda è un luogo di assoluta magia. Fuori dalle rotte del turismo di massa custodisce in sé un fascino primordiale: fiordi selvaggi, foreste vergini, monti innevati e immense vallate faranno da contorno a questo viaggio fotografico unico nel suo genere. Capirete immediatamente perché Peter Jackson scelse di girare qui le riprese del colossal "The Lord of the Rings"...
La Nuova Zelanda è un paese giovane: la sua attuale configurazione risale a meno di 10.000 anni fa. Dopo essersi staccata dal supercontinente di Gondwana (composto da Africa, Australia, Antartide e Sud America) in una grandiosa danza geologica circa 130 milioni di anni fa, questa terra ha sopportato millenni di sollevamenti ed erosioni, deformazioni e spaccature, oltre alla lenta ascesa e discesa del mare i base all'alternanza delle glaciazioni. Ancora oggi, posta a cavallo del confine tra due grandi placche della crosta terrestre in collisione tra loro, quella del Pacifico e quella indo-australiana, la Nuova Zelanda è in balia di forze naturali potentissime.
Il risultato è una tra le variegate e spettacolari collezioni di paesaggi al mondo, in una gamma che va dalle montagne innevate e i laghi delle valli glaciali alle foreste pluviali, le distese di dune e un altipiano vulcanico dall'aspetto quasi irreale, con un'alternanza di ambienti che ci si potrebbe aspettare da un continente intero, piuttosto che da un piccolo arcipelago del Pacifico meridionale.

PRESENTAZIONE VIAGGIO
Abbiamo scelto di dedicare questo Photo Tour all'Isola meridionale della Nuova Zelanda: un luogo magico, ricco di paesaggi straordinari uno diverso dall'altro.
Un mix da capogiro che vi farà innamorare di uno dei luoghi più belli e sconosciuti del pianeta.
Chiaramente non mancheremo di fotografare i luoghi più iconici e conosciuti, nonostante questo ci dedicheremo anche all'esplorazione di aree meno conosciute e poco valorizzate dal punto di vista fotografico, cercando di sviluppare il nostro occhio e approccio alla fotografia di paesaggio. Potendo godere di giornate lunghe siamo certi che tornerete a casa con scatti più unici che rari.
L'isola meridionale della Nuova Zelanda rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e fotogenici al mondo, ci immergeremo in un vero e proprio paradiso per i fotografi di paesaggio e di natura in generale. Dicembre è un mese fantastico per visitare la Nuova Zelanda, per diversi motivi: il clima piuttosto mite, il verde lussureggiante delle foreste vergini, le incredibili fioriture di lupini (e non solo) e la libertà di raggiungere anche i luoghi più isolati e a volte pericolosi nei mesi invernali.
Questo viaggio sarà una vera full immersion fotografica nella natura, con l'obiettivo di immortalare i landscape più spettacolari ma anche intimi di questa incredibile isola sperduta ai confini del mondo.
Andrea Pozzi ha visitato e fotografato più volte i luoghi che incontreremo e vi guiderà attraverso scenari da fiaba. Questo viaggio fotografico, oltre che ad arricchirvi spiritualmente, vi permetterà di migliorare le vostre "skills" riguardo tecnica fotografica ed approccio sul campo.
Sarà una grande esperienza. La forte passione di Andrea per la fotografia e per l'avventura sarà contagiosa! Andrea sarà ben felice di condividere con i partecipanti il suo sapere e le sue personali esperienze, affiancandoli durante le sessioni di scatto ed aiutandoli a interpretare il paesaggio nel migliore dei modi.









PROGRAMMA DI MASSIMA
GIORNO 1: partenza dall'Italia con volo di linea per Christchurch (Isola Sud della Nuova Zelanda)
GIORNO 2-3-4-5-6-7-8-9-10-11: durante la nostra avventura spazieremo dalla costa est a quella ovest del paese, attraversando paesaggi completamente diversi fra di loro. La nostra sarà una vera e propria immersione nella magnificenza dei paesaggi neozelandesi, dalla mattina sino a dopo il tramonto. Avremo molteplici possibilità per scattare e alloggeremo in zone strategiche che ci permetteranno di dedicare le sessioni di alba e tramonto a incredibili locations, tra cui:
-
Lake Tekapo (periodo ottimale per le fioriture dei lupini)
-
Moeraki Boulders (incredibili pietre di forma sferica misteriosamente arenate su una spiaggia della costa est)
-
Milford Sound
-
Aoraki/Mount Cook (la montagna più alta del paese) e Lake Pukaki
-
Wanaka Lake (incluso il celebre e fotogenico "Wanaka tree")
-
Nugget Point (con il suo magnifico faro con vista sul gruppo di sea stack)
-
Glenorchy (nei dintorni si trova il magnifico paesaggio ambientazione di Isengard, per gli appassionati di Tolkien/Il Signore degli Anelli)
-
Doubtful Sound (con crociera, uscita in kayak nella più assoluta wilderness e pernottamento notturno a bordo nel cuore del fiordo con possibilità di avvistamento di fauna selvatica: balene, leoni di mare, foche, delfini, pinguini del Fiordland)
GIORNO 12: volo per l'Italia da Queenstown.
GIORNO 13: arrivo in Italia
Durante il viaggio avremo molto tempo a disposizione per scattare ed esplorare il territorio, le giornate saranno lunghe ed entusiasmanti: il sole sorgerà attorno alle 6.00 del mattino mentre il tramonto sarà verso le 21.00, poco prima.
Le sessioni di scatto all'alba o le eventuali notturne non saranno obbligatorie: in caso di particolari esigenze ci sarà la possibilità di non seguire il gruppo durante una o più sessioni. Si tratta di un viaggio molto itinerante e si cambierà alloggio quasi tutti i giorni. Per questo motivo non tutte le sessioni all'alba saranno garantite, tenendo conto che il tutor sarà anche l'autista del viaggio. Le decisioni che verranno prese saranno sempre ponderate per un'ottimale riuscita del Photo Tour e per il bene del gruppo.
N.B. nel programma di massima sono indicati molti dei luoghi che visiteremo. In base alle condizioni meteorologiche e ad altri aspetti il tutor deciderà quali location visitare, dando la priorità all'aspetto fotografico e alle concrete possibilità di realizzare le migliori immagini possibili.

FAQ (domande ricorrenti)
A CHI È RIVOLTO IL VIAGGIO?
Il viaggio è rivolto ad ogni appassionato di fotografia paesaggistica e naturalistica in generale in possesso di un qualunque tipo di fotocamera (che sia essa analogica o digitale) e non (per gli accompagnatori). Essendo il viaggio incentrato sulla fotografia cercheremo di cogliere tutti i momenti più suggestivi che sono spesso da ricercare durante alba e tramonto.
Il sole sorgerà presto, attorno alle 5.30 del mattino mentre il tramonto sarà verso le 19.30. Avremo quindi molta luce per poter effettuare i nostri trasferimenti e per gestire al meglio il viaggio dal punto di vista logistico.
Si tenga presente che alcune albe potrebbero essere sacrificate per preservare energie utili al fine di godere appieno del paesaggio americano (il fotografo accompagnatore sarà anche l’autista).
Riteniamo che, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista fotografico/artistico, un sano riposo così come un'ottima alimentazione, siano essenziali per la riuscita di un tour fotografico. In base ai ritmi del viaggio e da ciò che la natura ci offrirà di giorno in giorno, il tutor valuterà la scelta migliore per ottenere il massimo dal punto di vista fotografico e dell'esperienza in tutti i suoi aspetti.
In generale, le sessioni di scatto all'alba non saranno obbligatorie: in caso di particolari esigenze ci sarà la possibilità di non seguire il gruppo durante una o più sessioni.
N.B. nel programma di massima sono indicati alcuni dei luoghi che visiteremo. In base alle condizioni meteorologiche e ad altri aspetti il tutor deciderà quali location visitare, dando la priorità all'aspetto fotografico e alle concrete possibilità di realizzare le migliori immagini possibili.
Durante il viaggio Andrea sarà disponibile a suggerirvi il migliore approccio nell’interpretare la natura, in base alla condizione atmosferica e alla morfologia del luogo, già esplorato e fotografato dal tutor.
COSA OCCORRE PORTARE?
L’equipaggiamento fotografico dovrà possibilmente includere:
-
fotocamera reflex o mirrorless
-
obiettivo grandangolare e medio tele e/o teleobiettivo
-
treppiede
-
telecomando remoto (opzionale)
-
set filtri graduati/ND/polarizzatore (opzionale ma fortemente consigliato)
-
copri zaino impermeabile
Per quanto riguarda l’abbigliamento, in avvicinamento all'evento gli iscritti riceveranno una mail con un elenco delle cose da portare con sé.
DOCUMENTI NECESSARI
-
Passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo
VACCINAZIONI
Ciclo completo anti Covid19
Qualche feedback dei partecipanti
"È stato un viaggio meraviglioso, la Nuova Zelanda mi è piaciuta tantissimo, con questi immensi spazi liberi e verdi, con tanti tipi diversi di vegetazione. Mi ha dato un senso di pace, tranquillità, serenità, silenzio. Tu poi ci hai portato in posti veramente unici e poco frequentati. Ho provato sensazioni ed emozioni uniche che ricorderò per sempre. Insomma, sono tornata entusiasta! Infine, per parlare di te, ti trovo veramente eccezionale: sei una persona davvero speciale (sotto tutti i punti di vista), mi sono trovata bene anche sotto questo aspetto. Come fotografo, come guida, come accompagnatore, come autista, come compagno di viaggio: voto 10 e lode!!!!"
Donatella
"Che dire? È stata un'esperienza notevole... sarà per il luogo? Sarà per la guida? Di fatto devo ammettere che rispetto alle mie precedenti esperienze ho vissuto un'esperienza decisamente più appagante, sotto diversi aspetti. Organizzazione: mi è piaciuto come è stato strutturato il viaggio e le tappe che sono state scelte. Competenza: Andrea si è dimostrato in più occasioni capace di risolvere dubbi ed esigenze varie. Inoltre si è rivelata una persona piacevole ed eticamente corretta. Insomma, una sorpresa positiva sotto tutti i punti di vista. Destinazione: impareggiabile. Penso che sia in assoluto il posto più bello che abbia mai visitato. Conclusioni: sicuramente mi rivolgerò nuovamente a Gvf per il mio prossimo viaggio!"
Raffaele
"Voglio dirti che la Nuova Zelanda è stata un’esperienza grandiosa e tu come tutor sei stato il massimo, dai tuoi consigli e dalle tue capacità di trasmettere mi sembra di aver appreso nuove nozioni e tecniche....rivedendo anche le foto ora so di dover osare, sperimentare per realizzare immagini diverse, non sempre le stesse..."
Tiziana

DETTAGLI
Date: 3-16 dicembre 2023
Tour leader: Andrea Pozzi
Quota di partecipazione: 3.450€
Numero massimo di partecipanti: 7
Livello di preparazione fisica: facile. Non sono previsti trekking con dislivelli impegnativi. L'unica probabile escursione di una certa durata sarà quella che da Mount Cook Village porta a Hooker Lake (un'ora e mezza di cammino e un lieve dislivello). L'escursione in kayak nel Doubtful Sound è facoltativa sebbene sia adatta alla maggior parte delle persone. Non molto faticosa e abbordabile anche per chi non ha dimestichezza con l'acqua (si esplorerà il fiordo in tutta sicurezza e con guide al nostro servizio).

LA QUOTA COMPRENDE
-
tutti i pernottamenti in Hotel***, Hotel****, in camera doppia condivisa (disponibilità di camera singola, quotazione su richiesta).
-
assicurazione sanitaria
-
noleggio spazioso van
-
driver
-
chilometraggio illimitato
-
assicurazioni auto
-
carburante auto
-
Crociera nel Doubtful Sound con gita in kayak nel fiordo (2 gg 1 notte) con cena, bevande, snacks e colazione incluse nel prezzo.
N.B. la notte in crociera sarà in camera quadrupla condivisa (doppio letto a castello) -
accompagnamento di 1 fotografo professionista italiano parlante inglese
-
Copertura quarantena covid all’arrivo nel paese di destinazione
-
Rimborso di eventuali costi relativi alla modifica o al rifacimento della biglietteria (titoli di trasporto) originariamente acquistati al fine di far ritorno alla propria residenza
-
Rimborso da 1500€ dei servizi non usufruiti a causa dell’isolamento
-
Eventuali spese alberghiere/di soggiorno per il periodo di quarantena
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
volo aereo internazionale
-
supplemento camera singola
-
pasti (esclusi quelli in crociera). La spesa giornaliera per i pasti si aggira indicativamente sui 30-40€
-
tutto quanto non espressamente indicato in "la quota comprende"

PERCHÉ VIAGGIARE CON NOI?
-
Il tutor è fotografo paesaggista professionista a tempo pieno e si dedica all'organizzazione di viaggi fotografici e workshop da diversi anni.
-
Il tutor parla fluentemente inglese.
-
Andrea è fotografo di fama internazionale e le sue immagini sono riconosciute continuativamente nei più prestigiosi concorsi di fotografia naturalistica a livello mondiale.
-
Il viaggio prevede un massimo di 7 partecipanti.
-
Viaggeremo su un comodo van da 12 posti
-
Entusiasmo, competenza, gioia, passione!
NOTA BENE
-
potete versare un acconto e riservare il vostro posto in maniera molto semplice e immediata, attraverso il form dedicato sul sito del tour operator di riferimento Punto Viaggio Snc.
Lo trovate a questo link:
ISCRIVITI AL VIAGGIO
-
per ulteriori informazioni logistiche vi preghiamo di contattare il tour operator (Punto Viaggio Snc di Luca Fanciullo - tel. +39 349 1082 377 | email. luca@puntoviaggio.com)
-
il programma presentato potrebbe subire lievi variazioni che verranno comunque comunicate ai partecipanti

Si tratta di un Photo Tour imperdibile, i posti disponibili si esauriranno presumibilmente in breve tempo.
Se siete interessati non esitate a prenotare ora per unirvi al gruppo, grazie e a presto!
CONTATTI
-
Andrea Pozzi (main photographer): info@forgottenlands.it | 320 7025033
-
Luca Fanciullo di Puntoviaggio snc (gestione iscrizioni e logistica): luca@puntoviaggio.com | 349 1082377
-
Alessandro Beconi (di GrandiViaggiFotografici): info@grandiviaggifotografici.com | 347 9455420
Un viaggio in collaborazione con PuntoViaggio e GrandiViaggiFotografici