top of page
Web_Resize_1920px__H6A8418.jpg

Photo Expedition

PUNA ARGENTINA, altipiani e deserti

19-29 NOVEMBRE 2023   SOLD OUT!

29 NOVEMBRE - 9 DICEMBRE 2023   SOLD OUT!

NOVEMBRE 2024   IN PROGRAMMAZIONE

Ancora Puna 23
noa.jpg

Alla scoperta di un nuovo pianeta

L'avventura off road di una vita nei remoti altipiani del nord ovest argentino

Questo non è un viaggio comune e nemmeno un normale tour fotografico: ci apprestiamo piuttosto a vivere una delle esperienze più entusiasmanti di tutta una vita. Attraversare la Puna argentina è un'esperienza difficile da descrivere, la concezione di spazio e tempo viene brutalmente ridisegnata una volta immersi in quei paesaggi inverosimili e senza confini.

Durante questa incredibile avventura vi accompagneremo infatti in uno dei luoghi più remoti della Terra: vagheremo fra conformazioni rocciose stupefacenti circondati da decine di vulcani, laghi salati, dune di sabbia, vaste depressioni, lagune colorate, immense distese basaltiche, campi di pietra pomice... 
Milioni di anni fa il pianeta doveva mostrarsi proprio così.

Il nord ovest argentino (NOA) è un vasto territorio che nasconde un'infinità di sorprese geologiche e non solo.

All'interno della morfologia delle Ande centrali si trova una regione elevata, contenuta ad occidente da una catena vulcanica e a oriente da una catena montuosa.

Questa Regione coincide con l'Altipiano (Perù/Bolivia/Cile) o Puna (Argentina). Essa si estende dal Lago Titicaca in Perù, passando per la Bolivia e terminando nel nordovest Argentino, dove avrà luogo la nostra spedizione.
Sebbene questo altipiano andino appartenga ad una sola unità geotettonica, al suo interno sono presenti importantissime differenze fisiche e una quantità di paesaggi diversi che vi lasceranno senza fiato. 

La Puna argentina è quindi la continuazione naturale dell'altopiano boliviano, quest'ultimo differente in quanto molto più aperto ed elevato, mentre qui ci troviamo in una regione fratturata internamente da cordoni montagnosi e una serie di depressioni.
Dal punto di vista climatico si identifica la Puna come un deserto d'altura, con alcune fra le maggiori escursioni termiche al mondo: in aprile è possibile registrare temperature diurne di 25/30°C, mentre di notte occasionalmente le temperature possono scendere a -25°C! Si dice che un giorno in questi luoghi possa racchiudere le quattro stagioni: dalle 8 alle 11 del mattino incontriamo la primavera, dalle 11 alle 16 l'estate, dalle 16 alle 18 l'autunno, per finire con l'inverno di notte.

Al di fuori del "pianeta Puna" incontreremo altri luoghi strabilianti e interessantissimi sia dal punto di vista geologico/botanico, che da quello fotografico. È il caso delle quebradas (canyon) e delle surreali montagne dei colori nei pressi di Purmamarca e Humahuaca, che vi faranno davvero pensare di avere salutato il pianeta Terra!

Web_Resize_1920px__H6A1527_2021.jpg

LANDING ON MARS...

La NASA studia da tempo la Terra per incontrare la regione più simile al suolo marziano. Per molti anni l'attenzione era stata posta sull'area del deserto d'Atacama in Cile, che con la sua siccità estrema ha provocato la formazione di sali esotici come i nitrati e un'assenza totale di materia organica.

Alcuni accademici hanno poi proposto di esplorare la Puna argentina per via le sue condizioni ancora più estreme.

Le precipitazioni sono quasi assenti, i venti sono a volte violenti, l'escursione termica è impressionante* (sino a 61 gradi!) e le temperature invernali arrivano a -30°C.

La sabbia e il sale si accumulano nelle depressioni dell'altipiano, formando campi privi di ogni tipo di vegetazione.

Viaggiare sulla Puna rappresenta un'esperienza sconvolgente, uno sbarco su Marte o forse su un pianeta non ancora identificato!

*Tranquilli però, novembre/dicembre è un ottimo periodo per esplorare questi luoghi e le escursioni termiche sono importanti ma non così estreme. 

LA SPEDIZIONE

Saranno necessari ottimi fuoristrada e un equipaggiamento speciale per viaggi in 4x4 sulla Puna e in generale sugli sterrati: disporremo di mappe dettagliate, first aid kit, comunicazione satellitare, abbondanti rifornimenti d'acqua così come di carburante e ruote di scorta. La nostra sarà una vera e propria spedizione. Nell'altipiano le piste segnate sono poche e ogni dettaglio sarà studiato a tavolino per offrirvi un eccellente servizio anche nelle aree più remote. Tenete in considerazione che la Puna argentina è grande più o meno come la metà del nostro amato stivale! I trasferimenti saranno quindi piuttosto lunghi (si viaggerà dalle 2-3 alle 6-7 ore al giorno) ma comunque comodi e vi renderete conto che ne varrà assolutamente la pena. Ad ogni curva la sorpresa sarà sempre diversa, sarete rapiti da una curiosità fanciullesca che non vi lascerà finché non metterete piede sull'aereo di rientro per casa!

Dormiremo sempre in letti caldi e confortevoli e avremo anche modo di gustare l'ottima cucina argentina.
Fotografia, esplorazione, contemplazione, degustazione e un buon riposo (nei limiti del possibile, trattandosi di un viaggio fotografico) saranno alla base di questo spettacolare viaggio.

IL VALORE DELLA TESTIMONIANZA

Molti dei luoghi che fotograferemo saranno a voi assolutamente sconosciuti. Come già potete notare dalle fotografie proposte in questo programma di viaggio, diverse location presentate non hanno nome, o meglio, fanno parte di aree geografiche così remote che già poter osservare tali paesaggi rappresenterà un assoluto privilegio. Nella Puna argentina le strutture ricettive sono estremamente ridotte e per lunghissimi tratti off road non incontreremo nessun'altra persona: il paesaggio sarà tutto per noi, con i suoi silenzi, con i suoi spazi infiniti, con i suoi colori e forme per lunghi tratti irreali.
Testimoniare questi territori attraverso la più pura contemplazione sarà un qualcosa di unico, soprattutto al giorno d'oggi quando sul web sembra che il mondo sia stato ormai "geomappato" e che non esistano più luoghi davvero remoti e ancora lontani dall'afflusso turistico. Non è assolutamente così, per fortuna! Nella Puna argentina assaporerete il privilegio di trovarvi soli in mezzo alla natura più cruda e sorprendente, con la possibilità di spaziare enormemente anche dal punto di vista fotografico.
Per Andrea sarà un vero onore accompagnarvi durante questa esperienza indimenticabile.

ALTA QUOTA

Ci troveremo spesso a quote abbastanza elevate con un'altitudine media di 3500mt e con una massima di 4600mt quando ci troveremo ad attraversare un passo con i nostri fuoristrada. Tuttavia non dormiremo mai al di sopra dei 3500mt di altitudine, il che vuol dire che difficilmente avremo grossi problemi legati al mal di montagna, comune disturbo che si presenta quando si viaggia a quote elevate.

Tenete in considerazione che i problemi legati all'altitudine possono presentarsi a qualsiasi persona, di qualsiasi età e di qualsiasi livello di fitness. La chiave per ridurre il rischio è di salire di quota lentamente evitando inutili sforzi fisici. In caso di necessità la nostra guida sarà sempre munita di mate di coca (tipica bevanda che aiuta ad alleviare i sintomi del mal di montagna) e di ossigeno.

Web_Resize_1920px__H6A7385.jpg

PROGRAMMA DI MASSIMA

1° GIORNO: partenza dall'Italia

2° GIORNO: arrivo a Salta (Argentina), dopo lo scalo a Buenos Aires. Sistemazione in hotel con introduzione alla nostra grande avventura. Cena e pernotto.

3° GIORNO: partiremo con un grande must. Ci trasferiremo verso uno dei luoghi più incredibili dell'area a nord di Salta, nelle vicinanze dei villaggi di Purmamarca e Humahuaca. La visita della montagna dei 14 colori rappresenterà il grande aperitivo della nostra spedizione. 

4° - 5° - 6° - 7° - 8° - 9° GIORNO: lasceremo la civiltà per addentrarci nella remota Puna argentina, che attraverseremo per intero. Avremo modo di ammirare fotografare i paesaggi più disparati durante questi giorni di avventura off road, tra cui il surreale Campo di Pietra Pomice, la laguna Carachi Pampa, il Salar de Antofalla e Antofallita, il Salar de Arizaro, il Cono de Arita, Tolar Grande, il Deserto del Labirinto, Salinas Grandes e molte altre perle (alcune senza nome) ma non per questo meno affascinanti.

Ove possibile sfrutteremo tutti i migliori momenti per realizzare immagini uniche ed irripetibili nelle condizioni migliori di luce.

10° GIORNO: partenza da Salta con volo di linea

11° GIORNO: arrivo in Italia

N.B. Il programma presentato è sintetico e volutamente non abbiamo inserito tutti i nomi delle bellezze che avremo la fortuna di fotografare, saranno talmente tante che sembrava riduttivo fissarle in un mero elenco. Andrea sarà felice di parlarne con voi al telefono qualora foste interessati a partecipare al viaggio.

L'itinerario potrebbe subire lievi variazioni che comunque verranno comunicate ai partecipanti.

Web_Resize_3000px__H6A1611-3_crop.jpg

FAQ (domande ricorrenti)

A CHI È RIVOLTO IL VIAGGIO?

Il viaggio è rivolto ad ogni appassionato di fotografia paesaggistica e naturalistica in generale in possesso di un qualunque tipo di fotocamera e non (per gli accompagnatori). Essendo il viaggio incentrato sulla fotografia cercheremo di cogliere tutti i momenti più suggestivi che sono spesso da ricercare durante alba e tramonto anche se per motivi di logistica ci troveremo a scattare a tutte le ore del giorno per non perdere nemmeno un'occasione. 

Ci teniamo a specificare che sempre più persone appassionate di viaggio e natura ma ancora lontane dal mondo fotografico partecipano ai nostri viaggi. I nostri viaggi vengono apprezzati anche dai non fotografi perché hanno un ritmo ben diverso rispetto ai viaggi turistici e diciamo "standard": diamo valore al tempo, all'introspezione. Sappiamo che un paesaggio va assaporato con calma per poterne cogliere le sfaccettature, prediligiamo un contatto più intimo e meno frettoloso con il territorio perché, mai come al giorno d'oggi, siamo convinti che l'esperienza che abbiamo la fortuna di vivere rappresenti un qualcosa di sacro.

Se poi la passione per la fotografia nei nuovi sboccerà inaspettatamente grazie a un viaggio, ben venga! Ne saremo felicissimi.

Potremo godere di più di 13 ore di luce. 
Durante l'avventura Andrea sarà disponibile a suggerirvi il migliore approccio nell’interpretare la natura, in base alla condizione atmosferica e alla morfologia del luogo, già visitato più volte dal tutor (tutte le immagini del programma sono state scattate da Andrea).

QUANTE PERSONE PRENDERANNO PARTE AL VIAGGIO?

La nostra filosofia ci spinge ad organizzare avventure fotografiche in un ambiente amichevole e intimo. Il Tour prevede un massimo di 6 partecipanti. Un numero ristretto di partecipanti consente a tutti di avere più spazio sui mezzi e massima libertà a livello fotografico, questo significa anche che Andrea avrà più tempo da dedicare ad ogni persona. Questo viaggio, per via della particolare logistica, non è un photo tour come gli altri, Andrea metterà comunque a vostra disposizione la sua esperienza e allo stesso tempo avrete modo di immergervi sul campo da soli, per vivere dei preziosi momenti di interazione con la natura incontaminata.

COSA OCCORRE PORTARE?

L’equipaggiamento fotografico dovrà possibilmente includere:
 

  • fotocamera reflex o mirrorless

  • obiettivo grandangolare e medio tele e/o teleobiettivo 

  • treppiede 

  • telecomando remoto (opzionale ma consigliato) 

  • set filtri graduati/ND/polarizzatore (opzionale ma fortemente consigliato)

Per quanto riguarda il vestiario vi suggeriamo di portare con voi un classico abbigliamento da trekking: scarpe e scarponcini, intimo termico, pantaloni termici, k-way, giacca a vento, copricapo. Non dimenticate dei buoni occhiali da sole e la crema solare, indispensabili in alta quota. L'escursione termica in queste aree può essere notevole. È sempre consigliato avere un abbigliamento vario, in modo da vestirsi a strati ed essere pronti in qualsiasi occasione. 

In avvicinamento all'evento gli iscritti riceveranno tuttavia una email con un elenco delle cose assolutamente da portare con sé.

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo.

VACCINAZIONI

Al momento nessuna.

DETTAGLI

Date: 19-29 novembre | 29 novembre - 9 dicembre 2023

Tour leader: Andrea Pozzi

Quota di partecipazione: su richiesta (info a info@forgottenlands.it)

Numero massimo di partecipanti: 6

Livello di preparazione fisica: medio. Per questo viaggio indichiamo un livello di preparazione medio anche se tutti i luoghi di scatto saranno raggiungibili piuttosto agevolmente. Questo perché scoprirete che anche una semplice camminata a queste quote risulta più impegnativa del normale a causa dell'aria più rarefatta. Il modo in cui il corpo affronta l'altitudine non è comunque correlato alla forma fisica e all'età e tutti sentiremo gli effetti della quota a modo nostro.

LA QUOTA COMPRENDE

  • tutti i pernottamenti in Hotel***, Hotel****, in camera doppia condivisa (disponibilità di camera singola - vd. sotto).

  • tutti i pasti (colazioni, pranzi, cene)

  • assicurazione sanitaria

  • tutti i trasporti sul posto su fuoristrada 4x4

  • carburante e assicurazione veicolo/i

  • autista/guida locale disponibile h24

  • snacks vari durante le escursioni

  • rifornimenti d'acqua

  • continuo monitoraggio del/i veicolo/i tramite spot gps

  • accompagnamento di 1 fotografo professionista italiano parlante spagnolo e inglese

  • ingressi ad ogni area che visiteremo

  • transfer per aeroporto di Salta l'ultimo giorno

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • volo internazionale

  • supplemento camera singola (prezzo su richiesta)

  • bibite extra/alcolici e mance per le guide

  • transfer da aeroporto di Salta il primo giorno

  • tutto quanto non espressamente indicato in "la quota comprende"

Web_Resize_1920px__H6A0889gs.jpg

PERCHÉ VIAGGIARE CON NOI?

  • Il tutor ha già visitato e tenuto Photo Tour nelle aree che fotograferemo durante il viaggio (tutte le immagini del programma sono state scattate dal tutor) e sarà supportato da un'esperta guida locale costantemente a nostra disposizione.

  • Il tutor parla fluentemente spagnolo e inglese.

  • Il Tour Operator al quale ci appoggiamo è uno dei più rinomati sul territorio.

  • Il tutor è fotografo paesaggista professionista a tempo pieno e si dedica all'organizzazione di viaggi fotografici e workshop in tutto il mondo (e in particolare in America Latina) da diversi anni

  • Entusiasmo, competenza, gioia, passione!

Web_Resize_1920px__H6A7881-Pano.jpg

Qualche FEEDBACK

Una spedizione costruita non solo con professionalità e dedizione ma anche e soprattutto con passione, anzi direi con amore. Una passione che non hai avuto difficoltà a comunicarci e trasmetterci in ogni momento!

La scelta dei posti, gli orari, i cambi al volo di programma per tirare fuori sempre il meglio. Davvero tutto impeccabile.

Ma c'è di più e lo sai. Ce lo siamo detti a parole e soprattutto nei silenzi.

Ci sono stati davvero dei momenti in cui l'unica cosa che sono riuscito a fare è stata mettere da parte la macchina fotografica e fermarmi a guardare, ad ascoltare i brividi di un'emozione che solo la sublimità riesce a trasmettere.

Sto pensando alla distesa di pomice al tramonto, alla laguna coi fenicotteri all'alba, al cono di Arita al tramonto, al tramonto al desierto labirinto ma anche alla vista dalle dune....

Cosa altro aggiungere?

Un grazie infinito e un abbraccio forte

R.T.

È stato un viaggio fantastico, in paesaggi favolosi: distese di onde di pietra pomice, alture di argilla rossa, frastagliate e alte rocce a pungere il cielo, strati colorati di epoche antiche sovrapposti a formare giganti. E saline, laghetti colorati, montagne di tanti colori. Animali mai visti prima: vigogne eleganti e veloci, lama, uno "struzzo" con i suoi piccoli e anche una volpe sperata puma.

Desidero parlare anche dei paesaggi umani di questo viaggio. Andrea, incredibilmente, condivideva con noi lo stupore della prima volta. Lo sentivo dalle sue parole e lo capivo quando, sopraffatta dalla bellezza del panorama, avevo bisogno di chiudere gli occhi per qualche istante e poi riaprirli per farmi inondare di nuovo dalla meraviglia.

Grazie ad Andrea e Luis per questo viaggio favoloso !

G.B

Il nostro viaggio nella Puna, quello che io sognavo, ora è tutto incredibilmente vero. Una fiaba, ecco se avessi un nipote gliela racconterei come una fiaba.

Albe e tramonti, cieli come noi li volevamo e quell'andare on the road dove la natura ci sovrastava sempre padrona...e questo era tangibile.

Ottima la tua gestione del viaggio e del gruppo. Ciao amico mio, perchè l'amicizia viene appena dopo l’amore.

 

G.C.

NOTA BENE

  • potete versare un acconto e riservare il vostro posto in maniera molto semplice e immediata, attraverso il form dedicato sul sito del tour operator di riferimento Punto Viaggio Snc

    Lo trovate a questo link: 
    ISCRIVITI AL VIAGGIO
     

  • per qualsiasi informazione riguardo voli aerei, assicurazioni (per preventivi o semplici consigli a riguardo), questione Covid19, vi preghiamo di contattare il tour operator: 

                      Punto Viaggio Snc di Luca Fanciullo | tel. +39 349 1082377 | email. luca@puntoviaggio.com

  • disporremo di 2 veicoli fuoristrada, uno della guida locale e uno condotto dal tutor. Per permettere a tutti di interagire con Andrea durante i trasferimenti (oltre che via radio), i partecipanti ruoteranno tra di loro, cambiando di veicolo quando lo si riterrà opportuno.

  • il programma presentato potrebbe essere soggetto a cambiamenti imprevisti in base al meteo o a motivi logistici e per questo ci affideremo alla grande esperienza della guida locale, che garantirà sempre la massima sicurezza.

Web_Resize_1920px__H6A1816-3rum3.jpg

Si tratta di un viaggio unico nel suo genere, i posti disponibili sono limitati e presumibilmente si esauriranno in tempi brevi. Se siete interessati non esitate a prenotare ora, è la vostra occasione.
Ci auguriamo di potere accontentare ognuno di voi!

Grazie e a presto.

CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI

Un viaggio in collaborazione con PuntoViaggio e GrandiViaggiFotografici

bottom of page