top of page
Web_Resize_1920px__H6A9867.jpg

Workshop

Autunno sulle DOLOMITI

18-22 OTTOBRE 2023

Leggi il programma

Dolomiti

Foliage fra i giganti di roccia

DOLOMITI AMPEZZANE E VAL DI FUNES

Quest'anno Andrea ti invita a partecipare alla quattro giorni fotografica fra i magnifici scenari delle Dolomiti ampezzane e della Val di Funes. Un'area incredibilmente scenografica e che a poca distanza raccoglie scorci epici e intimi di un territorio molto conosciuto ma che ha ancora tanto da offrire all'osservatore più attento. Sarà un interessante incontro dove potersi confrontare con Andrea sui temi più disparati riguardanti fotografia e natura e sviluppare il proprio approccio artistico.

Web_Resize_1920px__H6A5526.jpg

AUTUNNO

Benvenuti a questo workshop autunnale sulle

A ottobre i larici si tingono d'oro, l'aria è frizzante e pulita, condizioni perfette per le nostre fotografie! 

Durante l'evento potrete affinare la vostra tecnica fotografica affiancati da Andrea, imparare ad utilizzare al meglio la vostra attrezzatura in base alla condizione che ci si presenterà e non solo. Si proverà a scavare più nel profondo, per poter realizzare immagini personali e che possano rappresentare al meglio la nostra esperienza in questo angolo di paradiso.

Le visuali sulle montagne saranno impressionanti ma non ci faremo accecare, ricercheremo la bellezza nel grand landscape ma anche nel dettaglio, usufruendo di tutta l'attrezzatura fotografica in vostro possesso!

N.B. tutte le immagini di questo programma sono state realizzate a ottobre. Le condizioni possono variare di anno in anno, non sono comunque escluse gelate notturne e cambiamenti meteorologici repentini, quale migliore occasione per realizzare immagini evocative?

PROGRAMMA DI MASSIMA

MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE: 

  • nel primo pomeriggio ritrovo a Cortina D'Ampezzo e sistemazione in hotel

  • tramonto dal balcone delle Dolomiti presso il rifugio Lagazuoi

  • ritorno a Cortina D'Ampezzo e pernotto

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE: 

  • alba al Lago Limides (o zone limitrofe)

  • scouting 5 Torri con fotografia a colori autunnali

  • trekking e tramonto verso il Lago delle Baste con vista sul Monte Pelmo (un’ora e mezza circa sola andata, dislivello 210mt)

  • ritorno a Cortina D'Ampezzo e pernotto

 

VENERDÌ 20 OTTOBRE: 

  • alba 5 Torri in base a quanto studiato il giorno prima

  • pomeriggio nell’area delle 3 Cime con scouting in funzione del tramonto davanti agli impressionanti Cadini di Misurina (realisticamente trekking di non più di un’ora dal rifugio Auronzo)

  • ritorno a Cortina D'Ampezzo e pernotto

SABATO 21 OTTOBRE: 

  • alba in una delle location non fotografare precedentemente oppure mattinata dedicata alla vegetazione e a foto “diverse"

  • trasferimento verso Santa Magdalena con nuove opportunità fotografiche

  • sessione fotografica aL tramonto presso il Passo delle Erbe e pernotto a Santa Magdalena

DOMENICA 22 OTTOBRE: 

  • sessione fotografica dedicata alle Odle da Santa Magdalena (l'incredibile vista resa nota dalla Ravensburger!) e dintorni

  • ore 12.00, fine dei lavori

Web_Resize_1920px__H6A9632-1.jpg

FAQ (domande ricorrenti)

A CHI È RIVOLTO IL WORKSHOP?

Il workshop fotografico é rivolto a ogni appassionato di fotografia paesaggistica e naturalistica in generale. Il livello del corso si adatta sia ai principianti che ad utenti un po' più avanzati che vogliono sviluppare la loro tecnica e il proprio approccio artistico immersi nella Natura. Verranno affrontati diversi argomenti, partendo dalle basi fino ad approfondire le tecniche di gestione dell'esposizione tramite l'utilizzo dei filtri. Avremo occasione di sperimentare le esposizioni multiple on camera e ci diletteremo anche con i mossi creativi.

COSA OCCORRE PORTARE?

L’equipaggiamento fotografico dovrà possibilmente includere:

  • fotocamera reflex o mirrorless

  • obiettivo grandangolare e medio tele 

  • treppiede

  • telecomando remoto (opzionale) 

  • set filtri graduati/ND/polarizzatore (opzionale ma fortemente consigliato).

Ecco una piccola lista con l'abbigliamento e gli oggetti consigliati:
 

  • giacca windstopper

  • scarponcini da trekking

  • pile o micropile

  • pantalone da escursionismo

  • berretto o fascia

  • guanti

  • lampada da testa

  • scaldacollo

  • occhiali da sole

  • crema solare

  • burro cacao

  • rain cover per lo zaino fotografico

  • gomme auto invernali (non sono escluse nevicate, anche abbondanti, nei pressi del Passo)

DOV'È FISSATO IL RITROVO?

 

Il ritrovo è fissato presso l'alloggio (***) che ci ospiterà e che vi verrà comunicato prossimamente.

QUANTI SARANNO I PARTECIPANTI?

 

Il Tour Fotografico prevede un minimo di 5 e un massimo di 8 partecipanti.

Andrea vi seguirà nella vostra visita suggerendovi il migliore approccio nell’interpretare la Natura, in base alla condizione atmosferica e alla morfologia del luogo, esplorato più volte dal tutor. 

Qualora il numero dei partecipanti fosse superiore un secondo accompagnatore (esperto conoscitore dei luoghi) affiancherà il lavoro di Andrea.

Web_Resize_1920px__H6A5671.jpg

LA QUOTA COMPRENDE

  • tutor e formazione sul campo e in “aula”

  • attestato di partecipazione autografato dal tutor

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • pernottamento e pasti*

  • trasporto da e verso le località di svolgimento del workshop e durante il workshop stesso

  • quanto non espressamente indicato sopra

DETTAGLI

Date: 18-22 ottobre 2023

Tour leader: Andrea Pozzi

Quota di adesione standard (pernottamento escluso): 490€

Quota di adesione fidelity (pernottamento escluso): 450€ (destinata a chi ha già partecipato ad un evento svolto dal tutor).

Numero massimo di partecipanti: 8 

Livello di preparazione fisica: medio. Un minimo di allenamento è richiesto soprattutto per il trekking che affronteremo (massimo 400mt di dislivello).

PERCHÉ RAGGIUNGERE ANDREA SULLE DOLOMITI? 

Da diversi anni Andrea accompagna gruppi di fotografi in tutto il mondo e grazie a questi eventi sono nate bellissime amicizie. Per molti dei partecipanti il percorso continua anche oggi in alcuni degli angoli più affascinanti del nostro pianeta!

In questa full immersion ogni momento verrà sfruttato nel migliore dei modi dal punto di vista fotografico, per ottenere le migliori immagini possibili ma soprattutto per lavorare concettualmente e sviluppando la propria creatività, a volte solo assopita, attraverso gli spunti proposti dal tutor.

Andrea è un fotografo affermato a livello internazionale.

Il workshop non finirà domenica a mezzodì, Andrea sarà felice di rimanere in contatto con ognuno di voi per potere analizzare le foto realizzare e per un costruttivo confronto.

Web_Resize_1920px__H6A5497_2.jpg

ISCRIZIONE al WORKSHOP

L’iscrizione dovrà essere perfezionata inviando una email entro il giorno 20 settembre 2023 ad info@forgottenlands.it specificando nome, cognome, telefono del richiedente ed indicando nell’oggetto che si tratta della richiesta di partecipazione al “Dolomiti Photo Tour - Ottobre 2023”. Seguirà una conferma di avvenuta iscrizione all’evento con ulteriori dettagli.
 

Prenotazioni alloggi: una volta ricevuta la vostra adesione al workshop vi forniremo il nome della struttura che ci ospiterà, in modo che possiate prenotare la camera più adatta alle vostre esigenze. Tenete in considerazione che il costo dell'alloggio sarà rimborsabile dalla struttura sino a una settimana prima del workshop. Dopodiché, se per qualsiasi motivo non fosse possibile partecipare al corso o lo stesso non potrà avere luogo (ipotesi remota), la quota verrà persa (salvo condizioni particolari proposte dall'hotel). Verrà comunque rimborsata la restante quota di iscrizione al workshop.


Contattatemi pure telefonicamente o tramite WhatsApp per qualsiasi altra info: 3207025033

Ci si incontra presto fra le cattedrali di roccia delle Dolomiti!

CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI

bottom of page